MACROLIBRARSI

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti


Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

domenica 15 dicembre 2013

LA MIA PIZZA PREFERITA

Condivido con voi la ricetta della pizza con la pasta madre che preferisco di più 
perché rimane croccante fuori e morbida internamente.

Per una buona riuscita dovreste procurarvi del pangrattato e dei fiocchi di cereali.

Io uso questi






ma vanno bene anche di orzo o di soia..quel che trovate..

e del comune pangrattato 

Serviranno

 200 gr di Pasta Madre..la mia si chiama Ugo ed ha 21 anni :)
 malto di riso o sciroppo di riso un cucchiaio, 
250  di acqua tiepida,
 olio extravergine mezzo cucchiaio, 
300 gr di farina 2, 
300 gr di farina di semola o farro , 
una manciata di fiocchi d'avena, 
una manciata di pane grattugiato 

Procediamo
Sciogliere la PM in acqua tiepida e aggiungere il malto ( o zucchero di canna per chi non ha il malto)
Attendere un quarto d'ora e mescolare le farine, l'olio, i fiocchi d'avena e impastare.





L'impasto è morbido e vellutato non è appiccicoso
Foderare una teglia con carta da forno spolverata con abbondante polenta,io uso la taragna integrale, come fosse farina. 
Stendere l'impasto sulla teglia, cospargere la parte superiore dell'impasto con pane grattato e chiudere in forno per almeno otto ore.
Condire secondo il vostro gusto




Buon appetito!!
Auroraluce


martedì 10 dicembre 2013

IL DANUBIO

Ho investito qualche soldino in un corso di pasta madre,  devo dire che ne è valsa proprio la pena.

I primi risultati di vedono già.

Oltre ad aver migliorato il pane, sto sperimentando pan brioche, 
pane dolce con uvetta/nocciole/fichi secchi e noci e 
per ultimo il danubio.
























gr 700 farina io ho messo farro bio
250 ml di latte vegetale
140 gr olio di girasole bio gr 100 malto 50 gr di pasta madre rinfrescata la sera prima arancia essiccata(o buccia grattuggiata fresca..l'importante è che non sia trattata) un pizzico di sale





Ho lasciato tutta la notte l'impasto a lievitare, poi in mattinata ho creato le palline nella teglia non toppo ravvicinate perché lievitassero ancora un paio d'ore e poi in forno.

Magari qualcuno più esperto che mi legge può darmi un consiglio..
io le ho tagliate a metà e poi farcite al momento con malto di nocciole e marmellata. mi sarebbe piaciuto riempirlo prima, con della crema.. però..mi chiedo..

In che momento della lievitazione si farciscono? e in che modo?



Buona giornata!

Auroraluce















giovedì 12 settembre 2013

Croissant con mandorle e aglio

Poco tempo..una ricetta veloce ma buona e d'effetto.

Frullate 50 grammi di mandorle pelate unite nel frullatore dell'aglio frescho e tritate il tutto.
Unite dell'olio extravergine e un pizzico di sale tale da creare una bella crema compatta e spalmabile.


Stendete un  rotolo di pasta sfoglia

(controllate gli ingredienti mi raccomando..no grassi idrogenati o schifezze)

e con la rotella della pizza tagliate otto spicchi.
























Spalmate la crema

Arrotolate  e se avete dei semi di papavero o semi di sesamo li decorate.

Infornate 180 gradi per 10 minuti.








Semplice ma d'effetto.

A presto!
Auroraluce


giovedì 5 settembre 2013

Piadine veloci con pasta madre

Poco tempo. 
Caldo
Poca voglia di cucinare

Ecco una ricetta comoda e a costo quasi nullo..


LE PIADINE CON LA PASTA MADRE VECCHIA(non rinfrescata)


120 gr di pasta madre liquida non rinfrescata
80 gr di farina kamut
110 gr di farina di farro
50 gr di acqua
50 gr di olio
5 gr di sale( io ho messo il sale alle erbe autoprodotto)



Impastare tutti gli ingredienti insieme e dividere l'impasto a palline

(foto con spizzicamento figliolesco)

Lasciar riposare l'impasto dai 15 ai 30 minuti.      

Poi dare la forma classica e cuocere in padella antiaderente senza oli  e farcire a piacimento.


Ai miei ragazzi sono piaciute moltissimo. con le dosi segnate ne sono venute 6



Vi saluto con una foto del raccolto mattutino del mio orto..a presto!!



Auroraluce

domenica 10 febbraio 2013

pane veloce


Buongiorno!!! 




Da a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita!















La mia giornata è iniziata così :)

SPREMUTA DI 4 LIMONI BIO E UN ARANCIO PRESO COL GAS (quasi imbevibile mannaggia)
fetta di panettone al cioccolato fondente di Libero Mondo
tisana buon risveglio della yogi tea
yogurt di soia autoprodotto con fiocchi di avena, mandorle, gocce di cioccolato fondente  e uvetta prese col gas semi di lino)






  • Spremuta di 4 limoni bio e un arancio  (quasi imbevibile mannaggia)
  • fetta di panettone al cioccolato fondente di Libero Mondo
  • tisana buon risveglio della yogi tea
  • yogurt di soia autoprodotto con fiocchi di avena, mandorle, gocce di cioccolato fondente  e uvetta prese col gas semi di lino)



Vorrei condividere con voi il pane che ho fatto,sempre con la pasta madre beh :)
però ha dei tempi più brevi di preparazione .
Lieviterà 4 ore circa rispetto alle 12 del classico pane .
Ho usato la farina di riso che non avendo glutine ha un percorso di lievitazione più veloce 
Con la pasta madre già rinfrescata 


  • 150 farina di riso bio
  • 350 pm
  • 10g di sale
  • acqua tiepida



Si impastano insieme tutti gli ingredienti, aggiungendo il sale all'ultimo, e ottenendo un bell' impasto liscio. 
Si mette a lievitare in una ciotola coperta al calduccio (io la metto in forno acceso a 40gradi) e dopo 3 ore si dà al pane la classica gradita. 
Ancora un'oretta di lievitazione sulla placca del forno poi in cottura a 180 gradi per circa un'ora. 
Ed ecco il mio risultato coi semi di sesamo

















Buona Domenica! 


Auroraluce

giovedì 20 dicembre 2012

Alla fine della giornata cosa conta davvero?


Alla fine della giornata cosa conta davvero?




Non molto. Davvero non molto conta. Alla fine della giornata, se hai sorriso più di quanto ti sei accigliato, se hai riso più di quanto hai pianto, se hai detto alla tua famiglia e ai tuoi amici che li ami, se ti sei divertito parecchio facendo quello che fai per vivere, allora è stata una buona giornata.


Ed ecco cosa ho autoprodotto oggi:
e lo so..visto cosi non fa una bella impressione..però sono davvero buoni!!
sono dei crackers fatti nell'essiccatore con aglio pomodori secchi erbette e semi di lino cosi i bimbi a scuola hanno una merenda salutare..

 per tutta la notte le verdure tipiche da dado sono state ad essiccare:cipolla,prezzemolo rosmarino sedano e carote.Le ho frullate  poi  aggiunto la metà del peso di sale integrale e woitlà non serve più comprare dado zuppo di glutammato
ed infine il pane con UGO la mia pasta madre ventennale. Questo è fatto con erbette e farina di farro bianca